 
 
 
  
 
 
 
 
  
Gastronomia
         
 
 
 
 
 
  
Prodotti tipici
 
 
  
  
 
  I pescatori di Selinunte con le barche, troppo piccole per 
  lunghe battute di pesca, garantiscono un pesce sempre 
  fresco già all’incanto alle prime luci dell’alba.
 
  
 
  
I Prodotti Tipici e la Gastronomia 
  Per  
  i  
  l  
  gusto  
  e  
  la  
  varietà  
  dei  
  piatti  
  gastronomici  
  e  
  dei  
  dolci  
  tipici  
  locali,  
  sedersi  
  alla  
  mensa  
  di  
  un  
  Selinuntino
    
  è  
  proprio  
  un  
  piacere.  
  I 
  piatti  
  più  
  apprezzati  
  sono  
  anche  
  i  
  più  
  caratteristici  
  come  
  la  
  pasta  
  con  
  le  
  sarde,  
  la  
  busiata  
  casereccia  
  o  
  la  
  grigliata  
  di  
  pesce  
  appena 
  pescato,  
  da  
  accompagnare  
  con  
  il  
  pane  
  nero  
  di  
  Castelvetrano  
  condito  
  con  
  olio  
  DOP  
  delle  
  nostre  
  terre,  
  e  
  per  
  finire  
  un  
  bel  
  cannolo 
  alla ricotta o una fetta di cassata.
 
 
  
Il Pane Nero di Castelvetrano
  La  
  forma  
  è  
  quella  
  di  
  una  
  vastedda
  ,  
  la 
  crosta  
  è  
  dura  
  di  
  color  
  scuro  
  e  
  cosparsa 
  di  
  semi  
  di  
  sesamo,  
  la  
  pasta  
  è  
  morbida  
  e 
  giallo  
  grano.  
  Il  
  pane  
  di  
  Castelvetrano  
  è 
  diventato  
  negli  
  anni  
  sempre  
  più  
  raro  
  e 
  ha   
  rischiato   
  addirittura   
  di   
  scomparire 
  per  
  la  
  sua  
  particolarità  
  di  
  essere  
  cotto 
  esclusivamente  
  nei  
  forni  
  a  
  legna  
  e  
  di 
  essere    
  prodotto    
  con    
  grani    
  siciliani 
  macinati a pietra.
  Il  
  suo  
  colore  
  deriva  
  dalla  
  materia  
  prima. 
  Si    
  impasta    
  miscelando    
  due    
  farine, 
  quella  
  di  
  grano  
  duro  
  siciliano  
  e  
  quella 
  ricavata   
  da   
  un’antica   
  popolazione   
  di 
  frumento  
  locale,  
  la  
  tumminia,  
  entrambi 
  integrali  
  e  
  moliti  
  con  
  macine  
  a  
  pietra 
  naturali.    
  Ed    
  è    
  proprio    
  grazie    
  alla 
  rarissima    
  tumminia,    
  che    
  il    
  pane    
  di 
  Castelvetrano   
  diventa   
  nero   
  e   
  straor-
  dinariamente    
  gustoso,    
  con    
  profumi 
  intensi    
  e    
  un    
  particolare    
  aroma    
  di 
  tostato.  
  Gli  
  altri  
  ingredienti  
  sono  
  acqua, 
  sale e lievito madre (
  criscenti
  ). 
 
 
  
La pasta con le sarde
  La  
  pasta  
  con  
  le  
  sarde  
  è  
  una  
  deliziosa 
  ricetta   
  di   
  origine   
  siciliana,   
  un   
  primo 
  piatto          
  gustoso          
  che          
  unisce 
  l'inconfondibile    
  sapore    
  delle    
  sarde 
  fresche    
  al    
  finocchietto    
  selvatico.    
  I 
  pinoli,   
  le   
  mandorle   
  tostate,   
     
  l'uvetta 
  passolina  
  contribuiscono  
  ad  
  arricchire 
  questa  
  ricetta  
  che  
  è  
  un  
  vero  
  tripudio  
  di 
  sapori. 
  Alcune  
  versioni  
  della  
  "pasta  
  chî  
  sardi"
  , 
  prevedono  
  anche  
  il  
  passaggio  
  in  
  forno 
  per  
  pochi  
  minuti.  
  Per  
  assaporare  
  tutta 
  la     
  genuinità     
  di     
  questo     
  piatto     
  vi 
  suggeriamo  
  di  
  prepararla  
  nel  
  periodo 
  compreso    
  tra    
  marzo    
  e    
  settembre, 
  quando  
  si  
  possono  
  facilmente  
  reperire 
  le    
  sarde    
  fresche    
  e    
  si    
  raccoglie    
  il 
  finocchietto   
  selvatico.   
  Poco   
  prima   
  di 
  servire   
  poi,   
  l'aggiunta   
  di   
  pangrattato 
  tostato    
  darà    
  un    
  tocco    
  ancora    
  più 
  gustoso alla pasta con le sarde! 
  Olio    
  extravergine    
  di    
  Oliva 
  Nocellara del Belice D.O.P.
  Olio  
  ed  
  olive  
  di  
  qualità  
  superiore  
  dal 
  sapore  
  intenso,  
  leggermente  
  piccante 
  al    
  palato,    
  con    
  alto    
  contenuto    
  di 
  polifenoli     
  e     
  la     
  quasi     
  assenza     
  di 
  colesterolo.  
  Le  
  olive  
  vengono  
  raccolte 
  a  
  mano  
  agli  
  inizi  
  dell’autunno  
  quando  
  il 
  frutto    
  non    
  ha    
  ancora    
  raggiunto    
  la 
  completa maturazione. 
 
  
  
 
  Pasta con le sarde
 
 
  Pane Nero di Castelvetrano
 
 
  
I  dolci tipici
  E’   
  difficile   
  pensare   
  alla   
  Sicilia   
  senza 
  rivolgere   
  il   
  pensiero   
  ai   
  tanti   
  squisiti 
  dolci tipici della nostra terra.
  La    
  Cassata    
  Siciliana,    
  semplice    
  negli 
  ingredienti,  
  solo  
  ricotta  
  fresca,  
  pan  
  di 
  spagna  
  e  
  pasta  
  di  
  mandorle,  
  ma  
  ricca 
  nell’aspetto.  
  Viene  
  decorata  
  con  
  glassa 
  di   
  zucchero   
  e   
  frutta   
  candita   
  in   
  gran 
  quantità,  
  una  
  vera  
  esplosione  
  di  
  gusto  
  e 
  di emozioni.
  Il   
  Cannolo   
  siciliano,   
  forse   
  il   
  dolce   
  più 
  rappresentativo         
  della         
  tradizione 
  dolciaria  della nostra terra. 
  La Frutta di Martorana.
  La   
  sua   
  preparazione   
  è   
  un’arte,   
  prima 
  per   
  la   
  preparazione   
  delle   
  forme,   
  in 
  genere frutti e ortaggi, poi per le
  decorazioni,      
  fatte      
  con      
  colori      
  e 
  sfumature  
  brillanti  
  che  
  li  
  rendono  
  quasi 
  reali.  
  La  
  preparazione  
  prevede  
  l’uso  
  di 
  sola farina di mandorle e zucchero.
 
 
  Cassata Siciliana
 
 
  Cannolo Siciliano
 
  
  
 
  Frutta di Martorana
 
  
  
 
   
 
 
   
 
  
 
   
 
  
  
  
 
   
 
 
  
 
  Pupo di Zucchero
 
 
 
   
 
 
   
 
 
  
 
 
   
 
 
   
 
 
  Dormire a Selinunte
 
 
  Ristoranti Negozi e Servizi
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
   
 
 
  Copyright © 2015 Eliotes s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA IT02385460817
  I termini d'uso di questo sito sono soggetti alla Privacy Policy Eliotes s.r.l.
 
 
  
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  